
Categories
Recent Posts
- PRIMAVERA: UNA RINASCITA NECESSARIA PER TUTTI NOIMarzo 22, 2023
- CARNEVALE:TEMPO DI MASCHERE?Febbraio 17, 2023
- NATALE 2022Dicembre 21, 2022
- PRIMAVERA: UNA RINASCITA NECESSARIA PER TUTTI NOI
-
Troppo spesso sottovalutiamo
il potere di un tocco, un sorriso,
una parola gentile, un orecchio in ascolto,
un complimento sincero,
o il più piccolo atto di cura,
che hanno tutti il potenziale
per trasformare una vita intorno.
(Leo Buscaglia)
Il 13 novembre non è una giornata qualsiasi, è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Questa data coincide con la giornata d’apertura della Conferenza del “World Kindness Movement” a Tokyo nel 1997 che si è chiusa con la firma della Dichiarazione della Gentilezza.
E noi di Wega Impresa Sociale desideriamo celebrare questa ricorrenza partendo dalla citazione di Leo Buscaglia.
La gentilezza è una competenza necessaria per la vita personale e professionale.
Già il suono di questa parola richiama l’empatia, il mostrare una vicinanza relazionale e affettiva reciproca fra esseri umani.
Essa è una delle Soft Skills ed implica un’attitudine, un atteggiamento, una disposizione, un comportamento di vicinanza.
Le Soft Skills giocano infatti un ruolo importante nella promozione del benessere mentale, incrementando la motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri e prevenendo il disagio mentale e i problemi comportamentali e di salute.
La gentilezza è una competenza che induce comportamenti positivi e favorevoli che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.
Purtroppo, molto spesso, intorno alla gentilezza ruotano delle chiare convinzioni generazionali: “essere troppo gentili fa male”, “la gentilezza non fa parte di questo mondo”, “le persone gentili non esistono più”, “bisogna reagire di fronte alle situazioni: non dobbiamo lasciarci mettere i piedi in testa”. Tali affermazioni, oltre a rappresentare dei luoghi comuni, inducono ulteriormente a mettere in atto e/o a perpetuare comportamenti poco rispettosi fra persone.
A ciò, si aggiunge il fatto che molto spesso la gentilezza viene considerata una forma di debolezza: essere gentili significa essere deboli.
In una società sempre più individuale, questi pensieri e queste convinzioni rafforzano un pensiero collettivo distruttivo e ostile.
Il nostro invito, invece, è quello di abbandonare queste forme di pregiudizi: accorgiamoci di quando attraversiamo la strada e qualcuno ci permette di farlo fermandosi con l’auto, notiamo quando qualcuno ci dice “grazie”, quando nelle comunicazioni viene usato il condizionale, quando vengono utilizzate parole gentili, accogliamo qualcuno che ci tiene aperta la porta per entrare in un edificio. Noi esseri umani siamo abituati a dare sempre maggiore rilevanza ad episodi e comportamenti negativi, oscurando invece quando accade anche qualcosa di piacevole che ci può rasserenare la giornata.
Ripuliamo le nostre lenti, concedendoci di incrementare ed osservare anche tutti quei comportamenti gentili che sono presenti in piccolissimi gesti ai quali noi stessi dobbiamo darci l’opportunità di porre attenzione, non dando nulla per scontato.
Ricordiamoci che la gentilezza è contagiosa.
Se in questi ultimi tempi abbiamo dovuto porre così attenzione ai contagi da Covid, ora possiamo invece lasciarci invadere dal desiderio di diffondere sempre più comportamenti, parole, gesti gentili.
Possiamo farlo solo insieme.
Articolo a cura del nostro Psicologo Marco Splendiani.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.